La Riforma Protestante
Nella Vicenza del Cinquecento.
Nel 1518 giunsero a Vicenza le prime notizie della "Riforma" invocata da Lutero. Si accese un’ampia discussione attorno ai temi del peccato, del perdono e della grazia.
In breve tempo si consolidò una rete culturale di circoli, socialmente articolati attorno ai rappresentanti dell’umanesimo e dellla nobiltà maggiormente vicina al mondo d’oltralpe.
A partire dal 1536 Calvino "comparve"nella società di Vicenza, investendo tanto le dottrine teologiche quanto la vita quotidiana. Il rinnovamento abbozzato fu ampio anche se non duraturo.
Dal 1560, sotto la pressione dell’Inquisizione, si moltiplicarono le abiure e le fughe. Fu in questo clima che Alessandro Trissino propose l’ideale dell’esilio come martirio.

Luigi Dalla Pozza
Autore
Luigi Dalla Pozza ha conseguito la laurea in Lettere e Storia del Cristianesimo (Padova) e compiuto studi teologici a Padova (IFED) e Londra (London Seminary). Ha pubblicato alcuni saggi di teologia storica e di teologia biblica su Studia Patavina e Studi di Teologia, e una serie di omelie dal libro dell'Ecclesiaste raccolte nel volume "Dal mal di vivere alla fede" (Casa Biblica).
Luigi svolge il ministero pastorale presso la Chiesa Evangelica Riformata Battista di Vicenza e un'attività manageriale nel settore automotive.
Altre proposte
Luigi dalla pozza
Leonardo De Chirico
Leonardo De Chirico
Timothy Keller
Timothy Keller
Charles Spurgeon