25
Apr
10:30

La data del 25 aprile “ospita” una bella e sana tradizione delle Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia (Cerbi). L’agape si terrà per la prima volta a Vicenza e, contemporaneamente, a Monte di Procida (Na) e Catania.

L’occasione di ospitare l’incontro delle chiese Cerbi nella “nostra città” è una bella opportunità per condividere una parte della storia vicentina; la Vicenza del Cinquecento non è solo la città del Palladio, ma anche la città che accolse la Riforma Protestante divenendo uno dei principali centri di diffusione delle idee luterane e calviniste in Italia. Questa storia è stata trascurata, volutamente ignorata, nonché travisata; essa tuttavia coinvolse le famiglie più illustri della città le quali cercarono di influenzare le strutture sociali, economiche ed urbane e, a detta di alcuni, anche l’architettura di Andrea Palladio.

Il tema dell’evento a Vicenza sarà quindi “…. È Tempo di Riforma. La strada del rinnovamento” che anticipa il cinquecentenario della Riforma Protestante (1517 – 2017).

È possibile scaricare il programma della giornata al seguente link: PROGRAMMA – 25 aprile 2016

Qui di seguito anticipiamo uno stralcio della locandina dell’evento:

…È tempo di Riforma. “La via del rinnovamento” a Vicenza

“Fra le strade di Vicenza, fra il Duomo e Santa Corona, si iniziò a conoscere la via del rinnovamento, a ‘piacere la via di Dio’, cioè il vero nome di Dio”.

La Riforma Protestante compare a Vicenza già a partire dal 1518. Essa proviene dalla Germania attraverso le vie del commercio della seta e delle pelli. “Il vulcano di Lutero” gettò le sue parole profetiche nel cuore di una città creando uno “spostamento della cultura dal modello classico al modello biblico”. Il fascino di Lutero, prima, e di Calvino, poi, si diffonde nel segno della riscoperta della Parola di Dio e il termine novus diviene il simbolo per indicare un’età che ritorna al Vangelo, il secolo che si rinnova all’insegna di Cristo. E’ la “nuova Parola” che non ammette compromessi, la sola Parola che abita nel cuore dell’uomo per rinnovarlo. L’ascolto di questa Parola produce un rinnovamento ad ampio spettro che ambisce ad influenzare le strutture sociali, economiche ed urbane, riconoscibile, a detta di alcuni, anche nell’architettura di Andrea Palladio.

La luce dell’Evangelo si espande e influenza i circoli delle famiglie aristocratiche, alcune tra le più ragguardevoli, come i Da Porto, i Verlato, i Thiene, i Trissino, i Pigafetta, i Capra e molti altri. Ma pure commercianti, come i fratelli Pellizzari, bottegai, artigiani e gente comune. La libertà del cristiano, la sua liberazione dalla tirannia del papato corrotto, sono solo alcune delle idee che animano i cenacoli e le varie congregazioni. Fra i suoi palazzi, lungo le sue mura e dentro i suoi conventi, la Riforma a Vicenza cresce con una forza intellettuale in grado di modificare alcuni assetti politici ed ideologici della città. “Essa si colloca nel loro spazio con le vesti del nobile, del ricco mercante, del tintore di sete e di panni”, scrive Alessandro Trissino il 20 luglio 1570…

Cattura2