16 Dicembre 2023 - Ore 21:00
Concerto Gospel "Joy to the World"
Teatro Astra - Contrà Barche 55, Vicenza
Con Il patrocinio del Comune di Vicenza, organizzato dalla Chiesa Evangelica Riformata Battista, il CONCERTO GOSPEL "Joy to the World" del 16 Dicembre presso il Teatro Astra di Vicenza (ore 21), sarà alimentato dalle splendide voci del coro "Luce" della chiesa evangelica di Marostica.
L’ingresso è libero e il concerto è un evento di beneficenza. Il ricavato delle donazioni andrà interamente devoluto a sostegno della scuola Native Upper Primary School del villaggio di Chinamuthevi in India.
Per informazioni:
800 985172 - info@evangelicivicenza.it – www.evangelicivicenza.it
Data: Sabato 16 Dicembre 2023, ore 21:00
Luogo: Teatro Astra Vicenza, contrà Barche 55, Vicenza.


12 Novembre 2023 - Ore 16:30
Preghiera per la chiesa perseguitata
Via dei colli 10, Cornuda (TV)
La persecuzione è una realtà per milioni di cristiani nel mondo. Ogni giorno c’è chi viene molestato, picchiato, discriminato, imprigionato ed anche ucciso. Qual è la colpa che scatena simili giudizi su di loro? La loro fede sincera nel Signore Gesù Cristo.
In diverse città italiane l’Alleanza Evangelica Italiana nel mese di Novembre si unirà alla voce di milioni di cristiani in tutto il mondo.
Ti invitiamo a consultare le pagine dell'Alleanza Evangelica Italiana e di Open Doors per sapere qual è il posto più vicino a te per partecipare a questa grande occasione per manifestare l’unità e la solidarietà cristiana.
29 Ottobre Ore 10:30
Domenica della memoria
Via Ludovico Lazzaro Zamenhof, 402, Vicenza VI
Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse le 95 tesi a Wittenberg. Questa data ha un forte valore simbolico in quanto viene ritenuta, se non proprio l’inizio della Riforma protestante, almeno un suo passaggio fondamentale.
Sta di fatto che dopo l’affissione delle 95 tesi, la Riforma assunse un profilo pubblico e di popolo.
Nel mese di Ottobre, la Domenica della memoria (in molti Paesi chiamata "domenica della Riforma") è allora un’occasione per ricordare la riscoperta dell’evangelo imperniata sul riconoscimento dell’autorità della Scrittura, la centralità di Gesù Cristo, la gratuità della salvezza, l’esigenza che tutta la vita sia vissuta per la gloria di Dio. Oltre a sentirsi eredi spirituali della Riforma protestante, l’Alleanza Evangelica è consapevole del fatto che l’identità evangelica possa e debba collegarsi a tutte le epoche della storia del popolo di Dio che hanno contribuito alla testimonianza fedele all’evangelo, partendo dall’età dei padri della chiesa sino ai risvegli dell’età moderna e contemporanea.


8 Novembre e 6 Dicembre 2023 - Ore 20:30
STUDIO BIBLICO: PRIMA CORINZI
Via Borgo Casale 24/A
La Prima Lettera ai Corinzi è forse uno degli scritti più complessi del Nuovo Testamento. Oltre ad alcuni passaggi difficili, abbiamo la difficoltà ad individuare un vero e proprio tema all’interno della lettera. Sembra piuttosto un susseguirsi di temi etici senza un vero filo conduttore. Questo porta a leggere una certa complessità.
Il contesto della lettera, poi, si svolge su un substrato altrettanto complesso in cui si stavano verificando dei tratti fortemente devianti all’interno della chiesa stessa. Paolo risponde con vigore all’individualismo, al materialismo, al permissivismo sessuale, ma lo fa sempre nell’ottica dell’edificare la chiesa con amore.
Difatti ci sono molte tentazioni; la cultura che circonda ci spinge a determinati comportamenti, a determinate visioni del mondo che a volte pare impossibile riuscire a scorgerne le vere implicazioni. Siamo difatti immersi, consapevolmente o meno, in una cultura contro Dio. Questa Lettera ha l’obiettivo di realizzare una sorta di guida, di matrice, per reindirizzare i nostri pensieri, i nostri criteri, la nostra visione del mondo, verso una visione unitaria della vita, delle scelte, della persona e della chiesa.
18 giugno e 15 ottobre 2023
Battesimi
Vicenza - Modena
Domenica 18 luglio e domenica 15 ottobre si svolgeranno i battesimi dei nuovi fratelli in Cristo


13 e 27 Maggio, 17 Giugno 2023
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTA' DEL PALLADIO
Partenza: Piazza dei Signori
Riprendono le "passeggiate per le vie della Riforma". L’iniziativa collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.
Le visite prevedono un itinerario che partirà da Piazza dei Signori e si snoderà lungo le vie del centro storico.
La passeggiata terminerà con la mostra sulla Riforma in Via Borgo Casale 24/A.
Per info e prenotazioni:
N. Verde 800 985 172 oppure prenota qui il tuo biglietto
Ogni domenica Ore 10:30
Culto di adorazione e predicazione sul Vangelo di Marco
via Borgo Casale 24/A - Vicenza
Come ogni domenica vogliamo celebrare Dio, con la nostra presenza, con le nostre preghiere e con la nostra adorazione. Questa settimana avremo la possibilità di leggere la Parola di Dio dal Vangelo di Marco. La lettura avrà per titolo "La grazia abbatte i confini", e verrà declinata nei punti: la grazia abbatte i confini sociali; la grazia abbatte i confini fisici; la grazia è l'espressione delle promesse di Dio.


Ogni terzo mercoledì del mese Ore 20:30
Studi biblici: Giobbe, l'uomo che voleva conoscere Dio
via Borgo Casale 24/A - Vicenza
Il libro di Giobbe, un percorso assieme al suo attore attraverso il mistero del dolore.
Non si tratta di comprendere il mistero del male che lascia attoniti quando piomba sull’innocente, non è nemmeno uno strumento per fugare le nostre paure, o i nostri dubbi.
Camminando con questo uomo scopriamo che siamo in compagnia di un servo umile ma insolito, che pur avendo perso tutto conserva la propria fede.
Il confronto con la sua umana sofferenza, la sua protesta, il suo rifiuto per le risposte accademiche ci interrogano sul suo fermo desiderio di cercare Dio, di parlare con Lui per chiedergli spiegazioni.
La risposta dell'Onnipotente arriva nel seno della tempesta: è Dio a reggere tutto il creato, ogni cosa e ogni essere vivente, così come la vita di Giobbe.
I primi due mercoledì di ogni mese - 2023
Studi biblici: Quanto evangelici siamo?
via Borgo Casale 24/A - Vicenza
Il movimento evangelico nel mondo conta numeri importanti, eppure ci sono sempre più interrogativi su cosa si debba intendere per evangelico.
Questo per dire che vi sono motivi contingenti per mantenere aperta la riflessione su cosa significhi essere evangelici. A ben vedere, tuttavia, questa attenzione deve essere un atteggiamento di costante vigilanza della fede evangelica che s’interroga su sé stessa.
Quanto fedele è la nostra testimonianza di evangelici? Quanto profonda? Quanto estesa? Quanto radicata? Quanto slanciata? Quanto coerente? E’ possibile stabilire un tasso di evangelicità che metta insieme una serie di parametri vitali della fede cristiana?


2 Ottobre 2022
AGAPE A FERRARA
Via Mura di Porta Po - Ferrara
Giugno - Luglio - Settembre 2022
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTA' DEL PALLADIO
Visita turistica gratuita
Partenza: Piazza dei Signori
Riprendono le "passeggiate per le vie della Riforma". L’iniziativa collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.
Le visite prevedono un itinerario che partirà da Piazza dei Signori e si snoderà lungo le vie del centro storico.
La passeggiata terminerà con la mostra sulla Riforma in Via Borgo Casale 24/A.


25 Aprile
AGAPE CHIESE CERBI 2022
Roma
Novembre 2021
DOMENICA DELLA MEMORIA
Glace Church via L.L. Zamenohf 402 (VI)
Nel celebrare la Domenica della memoria, come chiesa CERBI di Vicenza, abbiamo colto l’occasione per svolgere un culto di adorazione assieme alla chiesa Glace di Vicenza. Partendo dal lavoro svolto dall’Allenza Evangelica, in occasione del suo 175esimo compleanno, che verte proprio sul favorire e testimoniare l’unità della chiesa di Cristo, si sono considerati due dei principali protagonisti che hanno plasmato l’identità evangelica contemporanea, Benjamin Warfield e John Stott. Infine la predicazione (2Pietro 3,1-9) ha fatto appello alla comune memoria del popolo di Dio affinché sia, da un lato una protezione rispetto ad ogni tentativo di diluzione e di relativizzazione della fede biblica, dall’altro una ferma speranza nella fedeltà di Dio nell’adempimento delle sue promesse.


Novembre 2021
GIORNATA INTERNAZINALE DI PREGHIERA PER LA CHIESA PERSEGUITATA
Glace Church via L.L. Zamenohf 402 (VI)
La persecuzione è una realtà per milioni di cristiani nel mondo. Ogni giorno c’è chi viene molestato, picchiato, discriminato, imprigionato ed anche ucciso. Qual è la colpa che scatena simili giudizi su di loro? La loro fede sincera nel Signore Gesù Cristo. In diverse città italiane l’Alleanza Evangelica Italiana si unirà alla voce di milioni di cristiani in tutto il mondo. Per saperne di più ti invitiamo a consultare il sito dell'Alleanza Evangelica Italiana e di Open Doors
Giugno - Luglio 2021
MOSTRA SULLA RIFORMA PROTESTANTE
Ingresso gratuito
Via Borgo Casale 24/A
Una mostra di pannelli illustrati dedicati alla storia, non priva di riscontri nell'attualità, della Riforma Protestante.


Giugno - Luglio 2021
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTA' DEL PALLADIO
Visita turistica gratuita
Partenza: Piazza dei Signori
Riprendono le "passeggiate per le vie della Riforma". L’iniziativa collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.
Le visite prevedono un itinerario che partirà da Piazza dei Signori e si snoderà lungo le vie del centro storico.
La passeggiata terminerà con la mostra sulla Riforma in Via Borgo Casale 24/A.
Autunno 2020
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTA' DEL PALLADIO
Visita turistica gratuita
Partenza:Piazza Garibaldi (angolo Pescherie Vecchie - rif. Fontana)
Arriva l'autunno con i suoi colori, il clima mite e le vie di Vicenza divengono il luogo ideale per passeggiare alla scoperta della Riforma nella Città del Palladio.
L’iniziativa di visita guidata, con guida professionista, collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.


Luglio 2020
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTA' DEL PALLADIO
Visita turistica gratuita
Partenza:Piazza Garibaldi (angolo Pescherie Vecchie - rif. Fontana)
Riprendono le "passeggiate per le vie della Riforma". L’iniziativa collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.
Le visite prevedono un itinerario che partirà da Piazza Garibaldi (angolo Pescherie Vecchie - rif. Fontana) e si snoderà lungo le vie del centro storico.
9 Maggio ore 20:45
IL RUOLO DI MARIA NELLA CRISTIANITÀ
Cattolici ed evangelici, quale lettura?
Auditorium dei Carmini (Corso Fogazzaro 254 – Vicenza)
Durante il mese in cui secondo la Chiesa Cattolica Romana "più fervido e più affettuoso dal cuore dei cristiani sale a Maria l'omaggio della loro preghiera e della loro venerazione", cattolici e evangelici protestanti si confrontano sulla figura di Maria alla luce della pubblicazione "Maria: una guida evangelica". Intervengono: prof. Leonardo De Chirico ed il prof. don Dario Vivian
Un’iniziativa dell’associazione Native Onlus


Maggio e Giungo 2019
RIPASSEGGIANDO PER LE VIE DELLA RIFORMA
Visita turistica gratuita
Partenza: Piazza dei Signori - Vicenza
Dopo il grande successo riscosso nelle passate edizioni, riprendono le "passeggiate per le vie della Riforma". L’iniziativa collega la Riforma Protestante ad alcune opere palladiane scoprendo una parte di storia per lo più sconosciuta e travisata.
Le visite prevedono un itinerario che partirà da Piazza dei Signori (a lato della Torre Bissara) e si snoderà lungo le vie del centro storico per terminare con la Basilica Palladiana.
31 Agosto 2018 ore 18:30
AD ALTA VOCE LE PAROLE DI QOHEET.
Enigmi svelati
Giardino del Teatro Olimpico - Vicenza
Vanità delle vanità, tutto è vanità. Che resta all’uomo di tutta la fatica che sostiene sotto il sole? Questo interrogativo di Qohelet è patrimonio dell’umanità.Ma cosa voleva comunicare con esso l’autore?
In un’epoca caratterizzata da una crisi epocale, economica, politica e sociale e anche spirituale, il messaggio dell’Ecclesiaste invita a riscoprire il senso autentico della vita.


Giugno 2018 ore 20:30
LA RIFORMA PROTESTANTE NELLA CITTÀ DEL PALLADIO
Tre serate dedicate alla Riforma a Vicenza
Sala degli Stucchi e Loggia del Capitaniato – Vicenza
Giovedì 14 giugno partenza alle ore 20.45. Tra le tappe ci saranno la Cattedrale, dove Giulio Trissino, figlio di Giangiorgio, fu canonico e arciprete prima di aderire al calvinismo.
Giovedì 21 giugno partenza alle ore 20.45. Proprio in contra’ Porti risiedevano le famiglie più prestigiose della città fortemente legate al mondo calvinista.
Giovedì 28 giugno ore 20.45 incontro di approfondimento sul tema con l’intervento di Luigi Dalla Pozza, autore del libro "La riforma protestante nella Vicenza del Cinquecento".
Iniziativa organizzata dall'associazione L’ideAzione.
15 Giugno 2018 ore 22:30
DISCORSI A TAVOLA
Conversazioni spontanee sulla Riforma Protestante a Vicenza tra città e campagna.
Fattoria Sociale "Il Pomodoro" - Via Crosara, Bolzano Vicentino (Vicenza)
Lutero soleva accogliere al suo desco parenti, amici, studiosi, pensionanti, intrattenendo con loro conversazioni su vari temi, tramandate poi nella raccolta intitolata per l’appunto Discorsi a tavola. L’associazione Native onlus propone una serata conviviale presso la fattoria sociale "Il PomoDoro" per ripercorrere le tappe, i fatti e conoscere i protagonisti della Riforma Protestante nel Cinquecento tra la città e le zone rurali di Vicenza.
Intervento di Luigi Dalla Pozza su spunti di Michela Menegus con conclusiva cena genuina.


Aprile - Maggio - Giungo - Settembre 2017 ore 15:00
PASSEGGIANDO NEI LUOGHI DELLA RIFORMA
Scopri Vicenza e la Riforma con le visite guidate gratuite.
Partenza: Piazza dei Signori - Vicenza
In occasione del Cinquecentenario della Riforma Protestante (1517-2017) la proposta di visite guidate offre un itinerario a piedi della città collegando i principali manufatti palladiani del centro storico di Vicenza con il periodo relativo alla Riforma Protestante.
Le visite guidate sono patrocinate dal Comune di Vicenza ed organizzate da Native Onlus.
Date proposte: 9 aprile | 7 e 21 maggio | 17 settembre | 1 e 22 ottobre
dal 7 al 12 Maggio 2017 ore 10.30 - 18.30
1517 – 2017 LA VIA DEL RINNOVAMENTO
Esposizione illustrata della Riforma Protestante nella città del Palladio.
Loggia del Capitaniato - Vicenza
In occasione delle celebrazioni del Cinquecentenario della Riforma Protestante (1517-2017), l’associazione Native Onlus, con il patrocinio del Comune di Vicenza, propone "1517 – 2017 La via del rinnovamento. La Riforma protestante nella città del Palladio", una mostra di pannelli illustrati sulla Riforma Protestante che intreccia l’Europa, l’Italia e la città di Vicenza. L’esposizione sarà allestita nella Loggia del Capitaniato dal 7 al 12 maggio dalle 10.30 alle 18.30, ingresso libero.
Un iniziativa promossa da Native Onlus e patrocinata dal Comune di Vicenza


Novembre 2017 ore 20:30
LA RIFORMA È CONCLUSA?
Conferenza
Palazzo Cordellina (Contrà Riale 12 - Vicenza)
500° anniversario della Riforma Protestante: le differenze fondamentali tra cattolici e protestanti possono dirsi veramente superate? Davvero il pensiero di Lutero fu così politicizzato da non essere teologico? I motivi che contribuirono alla Riforma furono numerosi, ma cosa fu quel desiderio di rinnovamento nella sua più intima natura?Interverranno il prof. Pietro Bolognesi dell’Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova e il Prof. Francesco Gasparini della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Organizzato da Native Onlus - patrocinato del Comune di Vicenza e della B. C. Bertoliana.
24 Novembre 2017 ore 9-18
LIBERE ESPRESSIONI
Presentazione libro - conferenza - mostra d'arte.
Sala degli Stucchi e Loggia del Capitaniato – Vicenza
Le ricerche sul protestantesimo a Vicenza di Luigi Dalla Pozza e la dimensione dell'etica individuale nell'arte di Michela Rompato.
Il progetto è occasione per affrontare il vasto tema del cambiamento socio-culturale a Vicenza inquadrato da tre due prospettive: quella storica, attraverso la pubblicazione "La riforma protestante nella Vicenza del Cinquecento" di Luigi Dalla Pozza e quella artistica di Michela Rompato.
Evento organizzato dall'Associazione Native Onlus.
