Settimana internazionale di Preghiera

Un’iniziativa dell’Alleanza evangelica dal 1861 che continua ancora.

Da un’idea lanciata all’incontro fondativo nel 1846, l’Alleanza Evangelica ha organizzato e promosso dal 1861 la Settimana Internazionale di Preghiera (SIP). L’Alleanza Evangelica Italiana è da sempre promotrice della SIP e incoraggia le chiese evangeliche italiane nel mese di Gennaio a tenere incontri di preghiera possibimente congiunti durante la settimana.

Una precisazione: la SIP non va confusa con la SPUC (Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani). Quest’ultima patrocinata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) e dalla Chiesa cattolica romana ed è nata quasi 100 anni dopo (1958).

Per saperne di più

Agape Chiese CERBI

Le Agapi del 25 aprile sono ormai una sana e bella tradizione che le Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia sono liete di aver ereditato e di proseguire ogni anno.

Da qualche anno ormai, le Agapi del 25 aprile hanno un obbiettivo evangelistico: sono un momento prezioso di comunione fraterna votato alla testimonianza pubblica dell’evangelo. Tutti i credenti evangelici e le chiese interessate sono calorosamente invitati a pregare e a unirsi a noi per rendere testimonianza dell’evangelo di Gesù Cristo.

Giornate Teologiche

L’ espressione giornate teologiche fa un po’ impressione, ma se si ha la pazienza di collocare quest’espressione in un contesto più ampio, ci si renderà conto come esse possano davvero svolgere un importante servizio nel nostro paese.

L’IFED di Padova ha lanciato quest’iniziativa nel 1988. Da allora, ogni anno nel mese di Settembre, le giornate teologiche sono state un appuntamento importante per molti. La continuità è segno d’un progetto d’ampio respiro che va ad affiancarsi ad altre iniziative dell’istituto.

per saperne di più

Domenica della memoria

Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse le 95 tesi a Wittenberg. Questa data ha un forte valore simbolico in quanto viene ritenuta, se non proprio l’inizio della Riforma protestante, almeno un suo passaggio fondamentale.

Sta di fatto che dopo l’affissione delle 95 tesi, la Riforma assunse un profilo pubblico e di popolo.

Nel mese di Ottobre, la Domenica della memoria (in molti Paesi chiamata “domenica della Riforma”) è allora un’occasione per ricordare la riscoperta dell’evangelo imperniata sul riconoscimento dell’autorità della Scrittura, la centralità di Gesù Cristo, la gratuità della salvezza, l’esigenza che tutta la vita sia vissuta per la gloria di Dio. Oltre a sentirsi eredi spirituali della Riforma protestante, l’Alleanza Evangelica è consapevole del fatto che l’identità evangelica possa e debba collegarsi a tutte le epoche della storia del popolo di Dio che hanno contribuito alla testimonianza fedele all’evangelo, partendo dall’età dei padri della chiesa sino ai risvegli dell’età moderna e contemporanea.

Per saperne di più

Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata

La persecuzione è una realtà per milioni di cristiani nel mondo. Ogni giorno c’è chi viene molestato, picchiato, discriminato, imprigionato ed anche ucciso. Qual è la colpa che scatena simili giudizi su di loro? La loro fede sincera nel Signore Gesù Cristo.

In diverse città italiane l’Alleanza Evangelica Italiana nel mese di Novembre si unirà alla voce di milioni di cristiani in tutto il mondo.

Ti invitiamo a consultare le pagine dell’Alleanza Evangelica Italiana e di Open Doors per sapere qual è il posto più vicino a te per partecipare a questa grande occasione per manifestare l’unità e la solidarietà cristiana.

Settimana internazionale di Preghiera

Un’iniziativa dell’Alleanza evangelica dal 1861 che continua ancora.

Da un’idea lanciata all’incontro fondativo nel 1846, l’Alleanza Evangelica ha organizzato e promosso dal 1861 la Settimana Internazionale di Preghiera (SIP). L’Alleanza Evangelica Italiana è da sempre promotrice della SIP e incoraggia le chiese evangeliche italiane nel mese di Gennaio a tenere incontri di preghiera possibimente congiunti durante la settimana.

Una precisazione: la SIP non va confusa con la SPUC (Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani). Quest’ultima patrocinata dal Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) e dalla Chiesa cattolica romana ed è nata quasi 100 anni dopo (1958).

Per saperne di più

Agape Chiese CERBI

Le Agapi del 25 aprile sono ormai una sana e bella tradizione che le Chiese Evangeliche Riformate Battiste in Italia sono liete di aver ereditato e di proseguire ogni anno.

Da qualche anno ormai, le Agapi del 25 aprile hanno un obbiettivo evangelistico: sono un momento prezioso di comunione fraterna votato alla testimonianza pubblica dell’evangelo. Tutti i credenti evangelici e le chiese interessate sono calorosamente invitati a pregare e a unirsi a noi per rendere testimonianza dell’evangelo di Gesù Cristo.

Giornate Teologiche

L’ espressione giornate teologiche fa un po’ impressione, ma se si ha la pazienza di collocare quest’espressione in un contesto più ampio, ci si renderà conto come esse possano davvero svolgere un importante servizio nel nostro paese.

L’IFED di Padova ha lanciato quest’iniziativa nel 1988. Da allora, ogni anno nel mese di Settembre, le giornate teologiche sono state un appuntamento importante per molti. La continuità è segno d’un progetto d’ampio respiro che va ad affiancarsi ad altre iniziative dell’istituto.

per saperne di più

Domenica della memoria

Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse le 95 tesi a Wittenberg. Questa data ha un forte valore simbolico in quanto viene ritenuta, se non proprio l’inizio della Riforma protestante, almeno un suo passaggio fondamentale.

Sta di fatto che dopo l’affissione delle 95 tesi, la Riforma assunse un profilo pubblico e di popolo.

Nel mese di Ottobre, la Domenica della memoria (in molti Paesi chiamata “domenica della Riforma”) è allora un’occasione per ricordare la riscoperta dell’evangelo imperniata sul riconoscimento dell’autorità della Scrittura, la centralità di Gesù Cristo, la gratuità della salvezza, l’esigenza che tutta la vita sia vissuta per la gloria di Dio. Oltre a sentirsi eredi spirituali della Riforma protestante, l’Alleanza Evangelica è consapevole del fatto che l’identità evangelica possa e debba collegarsi a tutte le epoche della storia del popolo di Dio che hanno contribuito alla testimonianza fedele all’evangelo, partendo dall’età dei padri della chiesa sino ai risvegli dell’età moderna e contemporanea.

Per saperne di più

Giornata di preghiera per la chiesa perseguitata

La persecuzione è una realtà per milioni di cristiani nel mondo. Ogni giorno c’è chi viene molestato, picchiato, discriminato, imprigionato ed anche ucciso. Qual è la colpa che scatena simili giudizi su di loro? La loro fede sincera nel Signore Gesù Cristo.

In diverse città italiane l’Alleanza Evangelica Italiana nel mese di Novembre si unirà alla voce di milioni di cristiani in tutto il mondo.

Ti invitiamo a consultare le pagine dell’Alleanza Evangelica Italiana e di Open Doors per sapere qual è il posto più vicino a te per partecipare a questa grande occasione per manifestare l’unità e la solidarietà cristiana.